Sul Morro da Providência (Morro da Favela) è nata la prima delle favelas di Rio de Janeiro, la Favela da Providência.
La comunità si trova al centro di Rio de Janeiro ed è visibile arrivando dall’aeroporto o alla stazione degli autobus extraurbani di Rio de Janeiro. Sicuramente fa parte dell’immaginario collettivo di quanti vivono nelle favelas o si interessano a questo variegato universo urbano.
La sua origine risale al 1897, quando i militari di ritorno dalla campagna di Canudos fecero ritorno a Rio de Janeiro e costruirono le proprie case proprio alla base di questa collinetta situata tra il Centro e il porto della città vicino ai quartieri Santo Cristo e Gamboa.
Morro da Providência: storia
Il Morro da Providência fu occupato dai soldati in seguito alla promessa non mantenuta dal Governo di allora di consegnare nuove abitazioni ai reduci della campagna di Canudos. Questi ultimi si videro obbligati ad occupare un terreno e tirare su alloggi di fortuna, dando modo alla città di Rio de Janeiro di conoscere per la prima volta una favela.
Tra l’altro, proprio la presenza dei soldati della Guerra di Canudos ha dato all’insediamento il nome di “favela”. Nella zona di Bahia dove essi avevano combattuto e si erano stanziati era molto diffusa una pianta denominata “favela”. I gruppi di reduci dalla campagna erano identificati perciò anche in questo modo.
Quello che si chiamava allora o Morro da Favela conobbe una crescita grande della sua popolazione a partire dal 1910, anno in cui ebbero luogo le riforme urbanistiche di Pereira Passos: furono progettate e realizzate grandi vie e nuovi edifici e il tessuto urbano di Rio de Janeiro ne uscì profondamente cambiato. Molti abitanti del Centro furono forzati ad abbandonare le proprie case e si stabilirono negli insediamenti abusivi sulle colline intorno al centro cittadino, prima fra tutte il Morro da Providência, che rappresenta uno dei primi esempi di come politiche urbanistiche di un certo tipo e grandi eventi possano essere una delle cause più comuni di forme di dislocazione più o meno forzata, con tutti i problemi e i rischi che questa comporta.
Con gli anni il termine “favela” è stato adottato per definire tutte le comunità carenti di Rio de Janeiro e del Brasile.
Il Morro da Providência oggi
Oggi il Morro da Providência è uno slum popolato soprattutto da immigrati del Nordeste del Brasile e da popolazione afrobrasiliana nata a Rio de Janeiro. La comunità, che ha sempre sofferto i problemi legati al narcotraffico, è stata occupata dalle forze dell’ordine e nel 2010 vi si è installata una UPP (Unidade de Policia Pacificadora). Nel 2014 è stato invece inaugurato il teleférico, una cabinovia che consente di salire nella parte alta del Morro da Favela. La realizzazione dell’opera, composta da tre stazioni (Central do Brasil, Américo Brum e Gamboa) ha generato aspri conflitti, a causa alle rimozioni di alcune unità abitative.
Lascia il tuo commento