Il quartiere di Abolição non è certamente tra i più famosi di Rio de Janeiro.
È il primo quartiere di Rio in ordine alfabetico e si trova nel cuore della zona nord della città. Difficilmente vi recherete da queste parti a meno che non abbiate amici che vi risiedono.
Abolição è un quartiere di classe media della zona nord di Rio de Janeiro e ha vocazione commerciale Da molti è considerato tra i quartieri più tranquilli della zona nord.
Al suo interno è presente una favela, la comunità di Urubuzinho, che fa parte del più vasto complexo denominato Morro do Urubú. Nel 2010 nel quartiere vivevano tra le 11.000 e le 12.000 persone.
Abolição: nome e storia del quartiere
Il nome del quartiere Abolição deriva dall’omonima strada che taglia perpendicolarmente il quartiere, la Rua da Abolição, così chiamata in onore dell’abolizione della schiavitù in Brasile.
La storia del quartiere è suggestiva. Alle sue origini il bairro venne popolato da gruppi di persone che lavoravano nell’agricoltura e che poi vendevano i prodotti dei campi approfittando del fatto che in questa zona passava l’antica Estrada Real de Santa Cruz, conosciuta come Cammino Imperiale. Si trattava della strada che collegava Rio de Janeiro con il Minas Gerais e che consentiva il trasporto delle materie prime preziose (l’oro, in particolare). In questo tratto, oggi il Caminho Imperial prende il nome di Avenida Dom Helder Câmara (non so voi cosa ne pensiate ma a me pare interessante capire come la città antica e quella moderna si sovrappongano e ritrovare le tracce del passato nella quotidianità urbana).
Nel diciannovesimo secolo alcune fabbriche si installarono vicino all’attuale quartiere di Abolição. La costruzione della linea ferroviaria a nord dell’area, attirò nuovi abitanti e favorì il popolamento della zona che oggi coincide con il quartiere.
Secondo documenti forniti dalla prefeitura, le prime informazioni ufficiali che parlano di lottizzazione di terreni risalgono al 1917, mentre la strada che dà il nome al quartiere viene pianificata e inaugurata nel 1930. Proprio in quel periodo molte industrie vengono incentivate ad aprire in questa parte della città, per la presenza della ferrovia. Il quartiere crescerà e assumerà in seguito connotati residenziali.
Come arrivare e cosa fare ad Abolição
Il quartiere di Abolição è servito da diverse linee di autobus ed è attraversato dalla Linha Amarela, arteria stradale inaugurata nel 1997. Per arrivare può essere comodo prendere la metropolitana fino alla stazione Engenho da Rainha e qui prendere un taxi. Altra possibilità è utilizzare la linea ferroviaria e scendere alla stazione Pilares (linea Central – Belford Roxo) o alla stazione Estação Olímpica de Engenho de Dentro (linea Central – Deodoro). La linea di autobus 457 collega Copacabana a Abolição.
Non si segnalano luoghi di particolare interesse. Bella la visuale dello Stadio Engenhão. A livello musicale, oltre alla scuola di samba del qurtiere (G.R.E.S. Acadêmicos da Abolição), si segnalano la casa di samba Sambola propone serate di pagode e samba e i balli che si svolgono presso il Grêmio Recreativo Vera Cruz.
Bravo, conoscere la storia dei luoghi che si visitano è fondamentale per assaporare ancora di più la bellezza di viaggiare!
Grazie mille, Nerio! Cerco di far conoscere la bellezza immensa di questa città (che non è solo nei luoghi più conosciuti) e aiutare tutti a organizzare il viaggio a Rio de Janeiro. Abraço!